GIOCAESTATE
colonia estiva diurna 2025
Servizio di colonia estiva diurna che offre un ambiente ricco di attività ricreative e sociali durante il periodo estivo. Il programma è strutturato alternando momenti di gioco libero a attività organizzate, tutte orientate a favorire l'autonomia, la creatività e la partecipazione attiva dei bambini. Grazie al gioco e all'interazione con i coetanei, i bambini imparano a rispettare le regole, a lavorare in gruppo e a sviluppare relazioni positive basate sulla solidarietà e sull'integrazione.
REGOLAMENTO E INFORMAZIONI:
La colonia è animata e regolamentata da operatori, con il supporto di un'equipe di coordinamento, e in collaborazione con volontari e tirocinanti.
L’attività prevista e gli operatori sono coperti da assicurazione di responsabilità civile.
Possono iscriversi al Giocaestate i ragazzi iscritti alle scuole elementari (dai 6 anni in poi) e medie.
La colonia prevede iscrizioni settimanali, ed è composta da 8 turni, che si svolgeranno da lunedì 30 giugno a venerdì 8 agosto e da lunedì 25 agosto a venerdì 5 settembre.
L'Associazione è accreditata presso il Servizio Ad Personam della Provincia di Trento, il che consente alle famiglie di usufruire dei buoni di servizio. Per accedere a questo servizio, l'iscrizione deve essere effettuata con un mese di anticipo rispetto all'inizio della settimana di frequenza del bambino. Vi invitiamo a leggere il regolamento dei Buoni di Servizio (BdS).
La colonia si svolgerà prevalentemente presso gli spazi dell’Associazione Tre Fontane APS, in Via Giordano 4 a Villazzano.
Gli orari settimanali saranno i seguenti:
Full-time:
Lunedì, mercoledì e venerdì: 8.00-16.00
Martedì e giovedì (gite): 8.00-17.00
Part-time:
Lunedì, mercoledì e venerdì: 8.00-13.00
Martedì e giovedì (gite): 8.00-17.00
Nel modulo di iscrizione, dovrete indicare se aderite al servizio gratuito di anticipo con orario 7.45-8.00.
Il servizio di posticipo, dalle 16.00 alle 17.00 o dalle 17.00 alle 18.00, è su prenotazione e a pagamento.
Per coloro che optano per la formula full-time, il pranzo è garantito e incluso nel costo dell’iscrizione per le tre giornate di permanenza in struttura. Per le due uscite, i pasti sono da considerarsi al sacco e devono essere forniti dalle famiglie. La quota di partecipazione comprende le merende del mattino per le tre giornate di permanenza in struttura.
Durante la mattina, verrà distribuita la merenda ai ragazzi. Se qualcuno desidera contribuire, può portare merende per tutti.
Nel caso di diete particolari o allergie alimentari, la famiglia è tenuta ad indicarlo nel modulo di iscrizione, per permettere l’organizzazione di un pasto alternativo.
Il venerdì precedente all'inizio di ogni settimana, verrà inviato tramite messaggio WhatsApp il programma settimanale dettagliato delle attività programmate, così da agevolare la preparazione dei ragazzi e delle famiglie. Vi preghiamo di leggerlo attentamente.
In caso di assenza del bambino, i genitori sono obbligati ad avvisare gli educatori tramite messaggio WhatsApp.
L’iscrizione alla colonia comporta l’automatica autorizzazione alla partecipazione alle gite, alle uscite, alle attività natatorie e sportive non agonistiche, e a tutte le attività previste dal programma, tutte incluse nel costo.
L'iscrizione va effettuata tramite il sito trefontane.prenotacamp.it. Sarà necessario registrarsi al sito, fare il login con i propri dati e procedere con la documentazione online. Terminati questi passaggi, riceverete via mail il riepilogo dell'iscrizione, che dovrà essere firmato e inviato alla nostra email ass.trefontane@gmail.com (insieme al tesseramento 2025, se non già effettuato nell'anno in corso). Solo dopo la conferma da parte dell'associazione, l'iscrizione sarà considerata completa.
Coloro che non sono tesserati all'Associazione Tre Fontane o non hanno rinnovato il tesseramento per il 2025 (con documento e pagamento di 10€) dovranno compilare il modulo cartaceo (scaricabile nella sezione "profilo-modulistica") e inviarlo alla mail ass.trefontane@gmail.com.
Foto e filmati realizzati ai bambini/ragazzi durante le attività, così come le loro produzioni o manufatti, potranno essere utilizzati dall’Associazione Tre Fontane per iniziative di documentazione, promozione e pubblicità, sempre in ambito esclusivamente educativo.
A vantaggio di tutto il gruppo si richiede il rispetto delle seguenti regole di convivenza ed educazione:
Ascolto delle indicazioni: È importante ascoltare le indicazioni degli operatori e rivolgersi a loro per qualsiasi necessità.
Oggetti personali: L’organizzazione non si assume responsabilità per giocattoli, denaro, telefoni o altri oggetti portati al centro che potrebbero essere persi, danneggiati o sparire. Si chiede quindi di non portare oggetti di valore.
Rispetto reciproco: È fondamentale avere il massimo rispetto sia nei confronti degli operatori che degli altri ragazzi, evitando insulti, parolacce e atteggiamenti violenti o discriminanti.
Cura dei materiali: Si richiede di avere cura dei materiali messi a disposizione e di riordinare dopo l’utilizzo. Eventuali danni ai materiali dovranno essere risarciti.
Entrata e uscita dal centro: L’ingresso e l’uscita dal centro sono regolamentati in base alle richieste dei genitori espresse nel modulo di iscrizione. Non sono ammessi andirivieni, salvo accompagnamento da parte di un adulto. Qualsiasi allontanamento dal gruppo, anche temporaneo, deve essere autorizzato espressamente dagli operatori.
Spostamenti durante l’orario del centro: Durante l’orario del centro sono possibili degli spostamenti per i quali è richiesta massima serietà e correttezza, procedendo a coppie o in fila indiana.
Comportamento scorretto: Se un ragazzo assume un comportamento scorretto nei confronti di compagni, operatori o volontari, o adotta un atteggiamento che compromette la sua o l’altrui sicurezza, gli operatori si riservano di informare tempestivamente i genitori (al rientro serale o telefonicamente) e, se necessario:
Anticipare il rientro a casa del ragazzo;
Sospendere la frequenza al centro per uno o più giorni, in accordo con i genitori;
Sospendere definitivamente la frequenza.
Aggiornamenti dei dati familiari: In caso di variazione del numero telefonico, dell’indirizzo o dell’e-mail, la famiglia è tenuta a informare tempestivamente gli operatori, per consentire il corretto invio delle comunicazioni necessarie.
Comunicazioni: Per qualsiasi comunicazione, segnalazione o informazione, si prega di contattare gli operatori del centro di riferimento durante gli orari di apertura.
COSTI E PAGAMENTI